Se ne sente spesso parlare ma noi italiani conosciamo l’Avena più come uno degli ingredienti che compongono prodotti preparati per la colazione, che non nella sua forma più pura in chicco e non sappiamo come utilizzarla.

Il chicco di avena puro ed integrale è un alimento ricco di fibre, carboidrati e proteine che lo rendono molto completo sotto il profilo nutrizionale, inoltre contiene anche sali minerali in particolare calcio, potassio, ferro e magnesio, molto utili per chi fa attività fisica che in questo modo avrà a disposizione dell’ottima energia e minerali per reidratarsi.

Da sottolineare anche il quantitativo di proteine che è il più alto tra i cereali e il contenuto di “grassi buoni” come l’acido linoleico che è uno degli acidi grassi essenziali che dobbiamo introdurre con l’alimentazione (aiuta a tenere a bada la colesterolemia).

Come utilizzare l’avena?
In tantissime maniere perchè la troviamo sotto  forma di crusca, di chicco, in latte, addirittura utilizzata nella cosmesi per le sue proprietà idratanti e lenitive.

L’avena può essere aggiunta all’ interno degli impasti di torte e pane fatto in casa,  ma anche nei minestroni, nei preparati per le polpette o per creare delle fantastiche barrette con il cioccolato o miele, infine consumata pura facendola cuocere per qualche minuto con dell’acqua o del latte.

Parliamo proprio della colazione: i fiocchi interi o sotto forma di crusca possono essere aggiunti a crudo all’ interno dello yogurt, ma io vi consiglio di provarla almeno una volta cotta con dell’ acqua o se preferite del latte sia vaccino che di soia, diventerà cremosa dal sapore delicato al quale poter abbinare frutta secca o fresca a seconda dei vostri gusti e stagioni.

Qualche ricettina sfiziosa la trovate nella sezione “Colazioni e Merende”, provare per credere!

 

 

Your email address will not be published. Required fields are marked *