Ho comprato due panetti di lievito di birra, uno si è trasformato in pizza ma dell’ altro cosa farne? Brioches!
Per qualche giorno colazione niente muffin, torte o cereali ma brioches da farcire con la propria confettura preferita!
Fatte in casa hanno tutto un altro sapore, consistenza e leggerezza!

Il procedimento originale prevede  più ore di lievitazione, ma io vado di fretta! Quindi vi svelo subito che il tempo totale di preparazione dal momento che ho pesato gli ingredienti ed ho tirato fuori dal forno è di 2 ore e 40 min, contate 3 ore ed il gioco è fatto!
Se come me volete un risultato buono, economico, con pochissimo zucchero e grassi, fatto tutto in casa ecco cosa vi servirà..

Ingredienti:
[pullquote]400 gr  farina zero Manitoba
50 gr  zucchero di canna
25 gr  lievito di birra
1 cucchiaino malto d’orzo
50 ml olio di mais
110 ml acqua
90 ml  latte di riso
miele di acacia q.b.
sciroppo d’acero q.b.[/pullquote]

Procedimento:

Ho scaldato leggermente l’acqua e in una ciotola vi ho sciolto il lievito con un bel cucchiaino abbondante di malto d’orzo, se non lo avete e non lo usate spesso non compratelo apposta perchè costiccchia un pò, meglio sostituirlo con due cucchiaini di zucchero!
Lascio da parte la ciotola e nel frattempo peso tutti gli altri ingredienti.
Aggiungo al lievito un po di farina alla volta, man mano che si asciuga aggiungo il latte, poi farina, poi olio ed infine la restante farina e zucchero.
Io ho fatto tutto a mano  quindi una volta amalgamati gli ingredienti ho continuato ad impastare su un tavolo piano per 10 minuti. Ora è il momento della lievitazione, ho coperto la ciotola di plastica con uno strofinaccio ed ho inserito nel forno spento. Essendo una giornata asciutta e calda dopo un ora l’impasto era già lievitato..

Ho trasferito sulla spianatoia, ho tagliato l’ impasto a metà e poi in altre piccole parti con cui formare diverse forme di brioches.
Ora è il momento della seconda lievitazione, ho messo tutte le brioches sulla carta da forno e ho coperto con la pellicola trasparente (per far si che non si attacchi all’impasto basterà spolverarlo di farina).
Dopo un ora tutte le brioches erano lievitate fino ad unirsi l’una all’ altra.

046_brioches_01

Mentre il forno raggiunge i 200°  metto in una ciotolina un po di miele di acacia e dello sciroppo d’ acero per spennellare le brioches in modo da renderle più lucide e  anche per donargli un po di dolcezza. Vi ricordo che abbiamo aggiunto solo 50 gr di zucchero, che per 400 gr di farina sono molto pochi, io le preferisco poco dolci perchè poi le farcirò con la marmellata o con della cioccolata fusa, ma se le volete mangiare neutre vi conviene aggiungere altri 50 gr di zucchero nell’ impasto.
Ho miscelato bene miele e sciroppo d’acero e con un cucchiaino ho versato sulla superficie delle brioches, potete anche mettere dello zucchero di canna che formerà una crosticina più croccante oppure inserire dei pezzetti di cioccolato fondente.

Inforno a 200 ° e dopo 5 minuti abbasso a 190° e cuocio per altri 15 minuti.
Dopo 20 minuti otterrete questo risultato:

046_brioches_03

Non vi resta che farcirle, magari con della confettura di fragole o composta di pesche biologiche come ho fatto io!

046_brioches_05

2 Comments

  • Ilaria Posted 29 Settembre 2014 21:38

    Ciao!
    ho scoperto stasera il tuo blog e ne sono affascinata…complimenti davvero!!
    vorrei provare a replicare la tua ricetta delle brioches…mi chiedevo se per la cottura hai usato forno statico o ventilato…con il secondo temo che si secchino troppo… cosa mi consigli?
    Grazie mille!

    • cri Posted 30 Settembre 2014 10:37

      Ciao Ilaria,
      grazie per i complimenti!
      Io utilizzo sempre il forno statico sia per i dolci che per il pane.
      Fammi sapere come ti sono venute, se ti va puoi anche postare la foto sulla mia pagina fb!

Your email address will not be published. Required fields are marked *