Dopo aver capito come realizzare i Burger Buns passiamo alla farcitura, goloso è meglio!
Siamo abituati a considerare il binomio carne-maionese come ingredienti principe per questo piatto, ma perchè limitarsi così? E qui direte “ecco il solito pippone e chissà che hamburger verrà fuori..
Verrà fuori lo stesso panozzo goloso, accattivante, big size (per i più affamati), composto da ingredienti riconoscibili e sani!
Tengo a quest’ultimo concetto perchè si parla spesso del quantitativo esagerato e generalizzato di sostanze anabolizzanti che vengono date agli animali per farli crescere più grossi e più in fretta e spesso mi trovo anche obbligata a comprare carne allevata e macellata all’estero. Non ho la minima idea di come vengano allevati questi animali e di cosa alla fine io vada a consumare, beh non mi fido, non compro e il mia cena Burger Buns sarà diversa e spero risveglierà un po di palati assopiti.
Ingredienti per 2 persone:
[pullquote]250 gr ceci/cannellini sgocciolati
pan grattato integrale
ricotta o caprino
2 grosse cipolle rosse (meglio se di tropea)
melanzane, zucchine
curry, pepe.[/pullquote]
Capitolo salse:
Io adoro la senape e ne proporrei tre diverse: una tradizionale, una extra piccante e una aromatizzata al pepe verde. L’ immancabile ketchup, in commercio ce ne sono di buoni e in aggiunta si può fare una salsa al gusto nostrano con origano, pomodoro concentrato, salsa di pomodoro, peperoncino un goccio d’olio e poco sale.
Avete mai letto gli ingredienti/kcal della maionese confezionata? Ecco io non solo non la compro, ma me la faccio in pochi secondi e in versione Veg, perchè non contiene colesterolo, è più leggera e perchè una volta provata non si torna più indietro!
Ingredienti maionese:
[pullquote]150 ml latte di soia senza zucchero
300 ml olio di mais
1 cucchiaino di curcuma (per dare colore)
un pizzico piccolo di sale
3 cucchiaini di aceto di mele e/o limone[/pullquote]
Io parto da 2 cucchiaini di aceto e 1 di limone e,faccio sempre la prova assaggio e poi magari ne aggiungo ancora.
Gli ingredienti vanno semplicemente frullati con un minipimer e la consistenza non vi deluderà!
Procedimento per la farcitura:
Io sceglierei verdure di stagione ma se di versatili e di vostro gusto non ne trovate meglio andare sul sicuro e prendere melanzane e zucchine surgelate da fare grigliate.
Le cipolle sono fondamentali, le taglio ad anelli spessi 1 cm circa e le cuocio nel forno a 200° finchè non si abbrustoliscono, (circa 15 minuti), saranno dolcissime!
Ne faccio anche una versione croccante passandole prima in una pastella di acqua e farina e poi nel pan grattato+ pizzico di sale. Gli anelli croccanti saranno fantastici anche solo da sgranocchiare o o da pucciare nelle salse mentre si aspetta il piatto forte della serata.
Per l’ hamburger alternativo si frullano gli ingredienti tutti insieme ma ci sono due varianti, ceci vs cannellini. Entrambi si sposano molto bene con il curry, i primi sono più consistenti e una volta frullati e speziati saranno più facili da impanare e cuocere, se optate per entrambi differenziate i sapori usando ceci+ curry e cannellini+ pepe+ prezzemolo+pan grattato; assaggiate e salate a piacere.
Usando i legumi in scatola come ho fatto io i tempi di cottura si restringono moltissimo, basterà quindi formare delle polpette passarle nel pan grattato e farle dorare in forno o in una padella con un pò di olio extravergine di oliva.
Lo stesso impasto lo potete utilizzare a forma di crocchetta per avere un altro finger food da servire come aperitivo insieme alle cipolle croccanti e alle salse ma in questo caso offrirei anche un alternativa di burger con tonno, ricotta e pan grattato.
Vi ho dato apposta un pò di spunti per poter variare a seconda dei vostri gusti, ma prima di salutarvi vi mostro il Burger Buns farcito La Kritchen…