C’è poco da dire su questa ricetta le immagini parlano da sole.. una vera bontà!
Avevo voglia di preparare un bel piatto di pasta che mettesse fame anche solo a guardarlo, senza sporcare pentole, se non quella per cuocere la pasta e utilizzando pochi ma buoni ingredienti, anzi buonissimi perchè la frutta secca utilizzata per questa ricetta rispetta proprio la quantità giornaliera che dovremmo assumere per migliorare la nostra salute, facendoci fare il pieno di vitamine, acidi grassi Omega 3 e Omega 6, sali minerali e fibre.

Lo sapete che la frutta secca (noci, mandorle, pistacchi, ecc..) se assunta quotidianamente aiuta a diminuire il colesterolo ed allontana l’insorgenza di patologie cardiovascolari? Numerosi studi lo hanno dimostrato e non serve abusarne basta semplicemente assumerne 20-30 gr al giorno con regolarità!

Che formato di pasta scegliere per un pesto di noci e pistacchi? Va bene sia una pasta corta sia una pasta lunga ma io sono stata nel mezzo e ho scelto dei caserecci, un formato per me inusuale, nè lungo nè corto, ma che all’ assaggio si presta bene per fare dei gran bocconi!

Vado spedita con la ricetta perchè questo piatto mi sta aspettando eheh…

025_caserecci pesto noci pistacchi_01

Ingredienti per persona:
[pullquote]90 gr pasta di grano duro
3 noci
un cucchiaio raso di pistacchi
latte di soia naturale q.b.
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
pepe sale q.b[/pullquote].
Se non siete vegani potete aggiungere del grana padano nella salsa oppure a fine impiattamento, io non l’ho trovato necessario ma può variare a seconda dei gusti.

Procedimento:

Il tempo di preparazione della ricetta coinciderà con quello di cottura della pasta più il tempo di ebollizione dell’ acqua circa 15 minuti, perfetta per una pausa pranzo veloce a casa o per stupire gli amici con poco sforzo.. tanto loro non se ne accorgeranno.. eheh!

Sgusciate le noci e tenetene da parte una metà con un paio di pistacchi da tritare grossolanamente e aggiungere per ultimi al piatto.
Prendiamo un minipimer versiamo 70 ml di latte di soia, aggiungiamo i pistacchi, le noci, un pizzico di sale e frulliamo il tutto finchè la frutta secca si sia sminuzzata e mescolata al latte.
Aggiungiamo un cucchiaio di olio extravergine di oliva diamo un’ altra frullata e assaggiamo. Nel caso voleste aggiungere del formaggio potete farlo anche in questa fase ma dovreste allungare un po la salsa con un altro cucchiaio di latte di soia.

La quantità di latte di soia utilizzata fin ora è servita a frullare la frutta secca e a creare una salsa semi-liquida, ora però vi consiglio di tenere a portata di mano sia il latte che un po di acqua di cottura della pasta perchè una volta scolata al dente la ributterete nella stessa pentola insieme al pesto.
Fate saltare il tutto giusto il tempo che il pesto di addensi, ci vorrà pochissimo e nel caso si asciugasse troppo potete diluire con un paio di cucchiai dei liquidi che avete a portata di mano.
Aggiungete un pizzico di pepe  la frutta secca tenuta da parte ed ecco il risultato finale…

025_caserecci pesto noci pistacchi_03

Your email address will not be published. Required fields are marked *