Provati per il pranzo di Natale hanno riscosso un gran successo i miei cestini salati ai semi di sesamo e semi di lino.
L’ impasto è molto versatile, potete fare delle torte salate senza ricorrere alle sfoglie già pronte piene di grassi vegetali e riempirle con gli ingredienti che preferite , io ho optato per una ricetta 100% vegetale!
Ebbene sì, a natale l’antipasto l’ho preparato io portando per la prima volta il Tempeh a casa dei miei genitori e devo dire che ha conquistato tutti!

Cos’è il tempeh? Un prodotto vegetale che deriva dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla. E’ davvero un alimento eccezionale perchè privo di colesterolo, ha un buon contenuto di sali minerali e vitamine, ha un elevato contenuto di proteine e soprattutto contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali !

Un ottimo e valido sostituto della carne per chi non ne volesse più consumare o limitarne l’uso ed aggiungo per chi volesse ampliare  la propria gamma di sapori, perchè il tempeh è un alimento tradizionale della cucina orientale e non è  frutto dalla moderna cucina. Insomma non ci si inventa niente di nuovo, evviva le tradizioni.. quelle buone!

099_tempeh di natale_03

Ingredienti per la base:
[pullquote]100 gr di farina zero
100 gr di farina integrale
2 cucchiai di semi di sesamo
2 cucchiai di semi di lino dorati
80 ml di olio extravergine di oliva
due pizzichi di sale
un pizzico di bicarbonato
acqua q.b.[/pullquote]

Ingredienti per il tempeh:
[pullquote]acqua q.b.
300 gr di tempeh
mezza cipolla rossa
2 carote
100 gr fagiolini
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 cucchiaio di mandorle
salsa di soia q.b
sale q.b.[/pullquote].

Procedimento:

Per prima cosa ci occupiamo del tempeh, io ho imparato ad apprezzarlo solo dopo aver scoperto la “precottura” ovvero una cottura di circa 15-20 minuti  dove il panetto di tempeh, (intero o tagliato a metà) andrà coperto di acqua e lasciato cuocere senza coperchio fino a che l’acqua non verrà quasi o del tutto assorbita, vedrete che il suo sapore migliorerà attenuando quelle note a volte troppo pungenti. (il sapore varia a seconda della marca che trovate in commercio)

Nel frattempo in una pentola antiaderente con i bordi alti iniziate a cuocere la cipolla tritata finemente con un paio di cucchiai di olio evo e mezzo bicchiere di acqua, aggiungete dopo un minuto anche le carote tritate con un mixer ed un pizzico di sale.

Una volta ultimata la precottura tagliate il tempeh a cubetti ed aggiungetelo al trito di carota e cipolla, aggiungete anche i fagiolini che daranno un tocco di verde alla ricetta.
Non sono di stagione?Io ho comprato quelli surgelati li ho tagliati a pezzetti di 2 cm circa ed ho fatto saltare il tutto aggiungendo un paio di cucchiai di olio evo ed una paio di cucchiai di salsa di soia, mi raccomando la salsa di soia meglio aggiungerla poco alla volta ed assaggiate sempre!
Se necessario aggiungete anche un bicchiere di acqua ed ultimate la cottura.

In circa 15 minuti il tempeh sarà pronto, in questa occasione l’ ho arricchito ulteriormente con delle mandorle e dei semi di sesamo frullati ed aggiunti negli ultimi 5 minuti di cottura (potete anche ometterli è già buonissimo così).
Il Tempeh preparato in questo modo è un ottimo secondo piatto!

Occupiamoci dei cestini di pasta, pochi ingredienti e poco lavoro manuale perchè basterà mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti ed aggiungere poco alla volta un po di acqua fino ad ottenere un impasto che si può stendere senza incollarsi al tavolo.
Stendete l’impasto di uno spessore di 3 mm e ricavate dei cerchi che andrete ad adagiare su degli stmpini da muffin, io li avevo a forma di fiore ma anche circolari andranno benissimo.
Cospargete la superficie dei dischi con un pizzico di sale ed infornate a 180° per 15 minuti, poi controllate la cottura e proseguite se necessario fino alla loro doratura.

Tutto pronto non resta che riempire i cestini con in tempeh!
L’ impasto come vi dicevo è perfetto per torte salate ma anche come crackers fragranti!

099_tempeh di natale_02P.s. volete ottenere più cremosità per il vostro tempeh? A fine cottura aggiungete mezzo bicchiere di latte di soia e fate addensare leggermente.. una favola!

Your email address will not be published. Required fields are marked *