Mangiamo di stagione!

Durante l’ inverno fare il pieno di vitamina C fa sempre comodo, vengono subito in mente le arance oppure i kiwi ma possiamo farlo anche con un primo piatto utilizzando il cavolfiore che ne è ricco!
Facendo parte della famiglia delle crucifere il cavolfiore contiene fibre, potassio, calcio, fosforo, ferro e acido folico. Oltre a rafforzare le nostre difese immunitarie ha proprietà depurative, antinfiammatorie e antiossidanti questo significa che agisce da anticancro contrastando i radicali liberi.

La ricetta  che vi propongo è stata testata da più di quaranta persone ad un evento favoloso a cui a ho avuto la fortuna di partecipare  il 26 ottobre chiamato  #IncucinaconMarco .
Un incontro organizzato dal “cuoco scienziato” Marco Bianchi che ci insegna tutti i giorni a conoscere gli alimenti che fanno bene alla nostra salute fornendoci molte informazioni e ricette utili per seguire uno stile di vita sano. Una giornata che ha visto coinvolto un bellissimo gruppo di persone appassionate di cucina salutare che hanno cucinato e mangiato tanti piatti belli & buoni sotto la supervisione del “maestro” Marco Bianchi.

Il giorno dell’evento ho utilizzato dei rigatoni integrali, il loro sapore infatti si sposa perfettamente con questa ricetta delicata ma nella versione che vi sto per proporre ho scelto una pasta pugliese trafilata al bronzo a lenta essiccazione per ricordarvi di utilizzare uno fra i tanti prodotti tipici italiani: dei Conchiglioni giganti che una volta tuffati nella crema di cavolfiore la raccolgono magnificamente!

006_conchiglioni cavolfiore_2

Ingredienti per due persone:

[pullquote]170 gr di Conchiglioni
mezzo cavolfiore
8 noci
1 pomodoro secco
olio extra vergine di oliva
noce moscata, pepe qb
salsa di soia q.b.[/pullquote]

Procedimento:

Nella pentola che useremo per lessare la pasta inserisco prima il cavolfiore diviso a ciuffetti e lo faccio cuocere per 5 minuti dal bollore, resterà croccante in modo da mantenere le proprietà che vi ho elencato sopra.
Lo scoliamo bene e lo frulliamo insieme al pomodoro secco tagliato a pezzetti e a 5 noci finchè non otteniamo una crema, io la preferisco non troppo liscia. Aggiungiamo noce moscata, pepe e assaggiamo.. è sciapo? Aggiustiamo la sapidità con la salsa di soia aggiungendone poca alla volta e assaggiando sempre, perchè è facile esagerare e coprire così il sapore dolce e delicato del cavolfiore.

Una volta cotta la pasta seguiamo il consiglio di Marco Bianchi, la raffreddiamo per bloccare il rilascio dell’ amido e aggiungo io per bloccare la cottura che nel caso voi cucinaste per un gruppo numeroso di persone aiuta a servire al momento giusto una pasta non scotta per colpa di qualche ritardatario!

Una volta tutti seduti a tavola saltate la pasta con la crema molto velocemente aggiungendo  solo in questo momento l’olio extravergine, può essere d’aiuto aver tenuto in un pentolino un po di acqua di cottura della pasta così da ammorbidire la salsa nel caso si asciugasse troppo.
Serviamo nel piatto, aggiungiamo le restanti noci sbriciolate a mano o tagliate al coltello grossolanamente, un pizzico di pepe e via…
I bollenti conchiglioni affogati nel cavolfiore sono pronti!

006_conchiglioni cavolfiore_3

p.s. se vi avanza della pasta no problem! fatela scaldare il giorno dopo nel forno con una spolverata di pangrattato oppure in una pentola antiaderente si formerà una crosticina irresistibile!

Your email address will not be published. Required fields are marked *