Da mesi ormai preparo dolci vegani, sono davvero la mia passione!
Ho collezionato una marea di ricette sperimentando e cercando di migliorare sempre più consistenze e sapori.
Perché vegani? Ma sei vegana? Ma cosa ci metti? Ma sanno di qualcosa?
Chiamiamoli vegani ma anche Dolci amici della salute!
Beh sono pur sempre dolci ma la mia golosità non ha confini e allora per non farmi del male eccessivamente ho cercato delle alternative!
Partiamo dal fatto che per colazione o per dopo cena io un dolcetto lo voglio sempre.
I dolci sono un di più nella nostra alimentazione, quindi perchè non trovare ricette che contengano meno colesterolo, meno zuccheri raffinati, farine a ridotto indice glicemico, insomma buoni in tutti i sensi!
In commercio inutile comprare biscotti o merendine o cereali con diciture ” meno grassi” “meno zuccheri” “leggeri” NON LO SONO!
Fissatevi bene in testa una cosa: l’industria vuole e deve guadagnare.
Alcune marchi sono di buona qualità (no olio di palma, grassi idrogenati, no sciroppo di glucosio, ecc…) ma anche questa ha un prezzo, un giusto prezzo che a volte è un po altino.
Il mio concetto comunque è sempre lo stesso, meglio se fatto in casa! Vuoi mettere con una torta, un sugo, dei biscotti, ecc, fatti in casa?!?!
Le regole di base sono semplicissime:
[pullquote]
– farine integrali e non raffinate(0,1,2)
– frutta fresca
– frutta secca
– zucchero muscovado/integrale/sciroppo di acero
– marmellate 100%
– latte vegetale
– olio di mais spremuto a freddo[/pullquote]
e poi si sperimenta!
Ingredienti:
[pullquote]130 gr farina 0
50 gr farina integrale
50 gr farina mais fina
50 ml olio di mais
100 ml latte di riso
60 gr zucchero integrale
1 pizzico di sale
1 cucchiaino raso di lievito bio
20 gr di cacao amaro
300 gr confettura extra mirtilli[/pullquote]
Procedimento:
Moltiplicate per due le dosi sopraindicate per realizzare una crostata con il” coperchio”
Prendete due ciotole, in una grande metterete le farine, il cacao, lo zucchero, il pizzico di sale ed il lievito. Nella seconda ciotola miscelerete l’olio con il latte di riso.
Ora iniziate a versare il liquido nel solido e mescolate fino a quando il cucchiaio non vi servirà più e passerete ad impastare con le mani.
Dividete in due parti l’impasto, una poco più grande che servirà da base e stendetele.
Farcite con il ripieno che preferite, io adoro la confettura 100%mirtilli neri..
… ma potete farcire con della frutta fresca di stagione come delle pesche, fatele scaldare leggermente con un po di limone, un cucchiaio di zucchero o sciroppo di acero, aggiungete 20 gr di fecola di patate per addensare ed il gioco è fatto!
Ultima versione la “sbriciolata” al posto che chiudere completamente la crostata, spezzettate l’ impasto con le mani formando dei granelli.
Cottura di tutte le versioni a forno bel caldo 180° per 20 minuti e poi a 170° per altri 5/10 minuti a seconda del vostro forno.
Sperimentate e fatemi sapere!!!