Questa ricetta nasce dall’esigenza di voler fare la colazione più classica che ci sia: fette biscottate con la marmellata!
Ma è possibile farla con ingredienti sani?
Mi sono stufata di trovare al supermercato SOLO fette biscottate con olio vegetale, olio di palma, burro ecc..
Si trovano anche con olio di mais o olio di oliva ma bisogna esser disposti a pagarle 4 euro al posto di 1 oppure a 15€/kg!!! Scusate ma io per le fette biscottate non sono disposta a spendere così tanto!
Per l’ennesima volta la grande distribuzione non mi viene incontro, anzi la scelta è ben ristretta almeno per le mie tasche!
Così mi sono detta: se faccio il pane fatto in casa posso anche fare delle fette biscottate, primo esperimento riuscito ed ecco a voi come ho fatto.
Ingredienti:
[pullquote]500gr farina 0 manitoba
un bel pizzico di sale
75 gr zucchero di canna
1 bustina lievito madre essiccato
250 ml latte di soia non zuccherato
4 cucchiai di olio di mais[/pullquote]
Procedimento:
E’ lo stesso procedimento che si fa con un pane classico, in questo caso ho utilizzato il lievito madre essiccato ovvero un lievito naturale e secco, quindi non l’ho fatto sciogliere in acqua ma l’ho aggiunto a tutti gli ingredienti secchi ai quali ho aggiunto il latte e l’ olio impastando pian piano.
Ho provato con il latte di soia ma anche con il latte vaccino senza lattosio, ha funzionato in entrambi i casi.
Se avete i lievito di birra fresco scioglietelo con un po d’acqua e un bel cucchiaino di miele che dona un buon profumo all’ impasto.
Ho lasciato lievitare per un ora poi ho steso l’impasto creando una forma rettangolare, il lato corto l’ho arrotolato ed ho inserito il l’impasto dentro uno stampo da plum cake oliato, ho coperto con della pellicola infarinata (così non si attacca)ed ho lasciato lievitare per altra ora, controllate l’impasto il mio ho susperato il bordo dello stampo!
Ho fatto cuocere a 180° a forno statico per 40 minuti, prima di chiudere lo sportello però ho inserito una ciotolina con dell’acqua in questo modo si creerà dell’umidità nel forno che aiuterà a mantenere più morbida la superficie del pane.
Dopo 40 minuti la crosta superiore sarà bella dorata, ma per completare la cottura ho tolto il pane dallo stampo ed ho infornato nuovamente sulla griglia per altri 6 minuti così da far cuocere bene anche i lati del pane.
Il pane deve raffreddarsi molto bene, aspettate almeno un paio d’ore prima di tagliare le fette che dovranno essere spesse circa 8 mm.
Disponete le fette sulla teglia o griglia del forno e tostatele a 130° fino a quando non saranno dorate, ci vorranno circa 30 minuti avendole girate a metà cottura.
Non pensavo di ottenere un risultato così! Il sapore è neutro come è giusto che sia perchè la nota dolce nella mia colazione verrà data dalla marmellata.
Queste fette biscottate sono anche perfette come crostoni per delle salse salate, provatele con del caprino sono spettacolari!