Hummus di ceci: ne esistono mille versioni, l’ingrediente principale ovviamente è il legume ma a seconda delle spezie aggiunte i sapori variano molto.
C’è chi non sopporta l’aglio, chi utilizza il cumino, chi la parika, insomma testate voi le vostre preferenze, una cosa è certa i ceci anche solo frullati con olio e un goccio di limone sono buonissimi!
Patate viola: io utilizzo quasi sempre le patate rosse ma bisogna pur variare! Fatte lessare o saltate in padella le patate sono sempre buone, in questo caso ancora più invitanti visto che il fritto rende tutto più appetibile. A casa non friggo mai, ma in questo caso il piatto lo permette: poche calorie, molti nutrienti e lo sfizio ci sta!
Ingredienti:[pullquote]
foglie di radicchio q.b.
250 gr di ceci
un limone
2 cucchiai di olio evo
2 pizzichi di paprika
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di tahin
acqua q.b.
200 gr patate viola
olio di mais q.b.
sale q.b.[/pullquote]
Procedimento:
Le patate fritte le sanno fare tutti, io le taglio molto fini (anche con il pela patate) così cuociono in poco tempo. Una volta cotte adagiate le chips su della carta assorbente e aggiungete il sale solo prima di servire.
L’ hummus di ceci è molto semplice, fa tutto il frullatore!
I ceci secchi vanno ammollati tutta la notte, ma in caso di aperitivo dell’ultima ora utilizzate quelli in scatola previo abbondante risciacquo sotto l’acqua corrente.
Aggiungete tutti gli ingredienti e frullate aggiungendo un po di acqua per rendere la crema più morbida.
Avvolgete l’ hummus all’interno delle foglie di radicchio formando degli involtini.
Finger food pronto e le posate non serviranno!