Sapreste individuare cosa c’è in questo piatto super colorato?

Iingredienti molto semplici ma di grande effetto e tutti provenienti direttamente dalla terra: legumi, tuberi, semi, piante aromatiche.. la semplicità unita a qualche abbinamento cromatico, perché anche l’occhio vuol la sua parte e così ho voluto stupire…

Ingredienti per due persone:

[pullquote]250 gr di ceci precotti
prezzemolo
mezzo limone
curry
pane grattato
semi di zucca
ketchup
400 gr rape
timo
curcuma
olio extravergine di oliva
sale[/pullquote]

027_crocchette ceci e rape_03

Procedimento:

Per prime prepariamo le  quenelles  o se vogliamo chiamarle all’ italiana le crocchette, rigorosamente cotte in forno a 200°.
Per velocità ho utilizzato dei ceci in scatola, una volta lavati bene sotto l’acqua corrente li ho frullati con un mezzo limone spremuto ed un pizzico di sale. Ho tritato col coltello un ciuffetto di prezzemolo fresco e l’ho aggiunto ai ceci frullando una seconda volta. Se i ceci sono troppo asciutti frullatene pochi alla volta oppure aggiungete un goccio d’acqua ma non esagerate altrimenti vi toccherà far asciugare l’ impasto con del pan grattato.
In un piatto fondo ho preparato un po di pan grattato in cui tuffare le quenelles di ceci, io per comodità utilizzo due cucchiai diversi, lavoro velocemente una cucchiaiata di impasto e poi passo nel pan grattato. Disponete tutte le quenelles su di un foglio di carta forno leggermente oliato. Un pennello di silicone vi aiuterà tantissimo a stendere l’olio uniformemente sulla carta forno usandone molto poco!

Infornate e puntate il timer su 10 minuti, nel frattempo lavate le rape togliete le estremità più nodose e la buccia se è particolarmente segnata, tagliatele a pezzi e fatele cuocere con mezzo bicchiere d’acqua, un pizzico di sale e uno di timo.

Suonato il timer è ora di girare le quenelles e lasciarle in forno per altri 10 minuti.

Appena evaporata l’acqua fate saltare le rape con l’ olio di oliva extravergine e qualche seme di zucca.. e poi riponeteli subito nell’ armadio e non fate come me che continuo a “spiluccare” dal sacchettino come un criceto!
Scaduti gli ultimi 10 minuti sarete pronti per impiattare! (ovviamente se non sono ancora perfettamente croccanti aspettate ancora qualche minuto).
Io nel frattempo ho anche già lavato tutto quello che avevo sporcato: minipimer,coltello, piatto.. và che brava!

Sulle rape ho dato una spruzzata di colore ma sopratutto di benessere con della curcuma e qualche altro semino a vostro piacere (sesamo, papavero) e poi d‘obbligo abbinare il tutto con delle salse: ketchup e ketchup piccante in casa mia vanno via come il pane e poi per me abbondante senape.. e per voi invece?? 

027_crocchette ceci e rape_02

 

Your email address will not be published. Required fields are marked *