Il mio risolvi cena perfetto è la frittata!
Basta aggiungere una verdura e un secondo piatto lo fai saltar fuori anche da un frigo quasi deserto.
Oggi però vi propongo una frittata alternativa perchè le uova le possiamo mangiare in tanti modi sode, alla coque e poi sono contenute in tanti preparati che consumiamo a colazione o a pranzo, così per risolvere il problema di chi ha il colesterolo alto oppure di chi non le mangia per motivi di gusto o per chi è vegano prepareremo una velocissima frittata con la farina di ceci!
La farina di ceci la si trova non solo nei supermercati con prodotti bio ecc.. ma anche nelle grandi catene che troviamo con più facilità vicino a casa.

Così come per la frittata tradizionale per preparala munitevi di padella antiaderente oppure se avete più tempo la potete cuocere  anche in forno.
Gli ingredienti che si possono utilizzare sono davvero tantissimi, le verdure sono tutte ottime, tra i miei preferiti al momento metterei: le cipolle, i piselli, gli aromi come basilico e origano oppure le spezie come il curry.
Oggi vi propongo la versione base che potrete poi modificare a vostro piacimento.

Ingredienti frittata di ceci per 2 persone:
[pullquote]100 gr di farina di ceci
200 ml di acqua
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
1cucchiaio d’olio extravergine di oliva
un pizzico di curcuma[/pullquote]

Altri ingredienti:
[pullquote]pomodorini ciliegino q.b.
150 gr di ceci
100 gr di fagiolini
2 foglie di basilico[/pullquote]

Procedimento:

L’ impasto è molto semplice, in una ciotola mescolate l’ acqua con la farina aggiungendola pian piano e girando con una frusta in modo da non creare grumi, aggiungete un pizzico di curcuma, aggiustate di sale e pepe e sarà pronta.
In una padella antiaderente mettete un cucchiaio d’olio, appena è caldo versate la farina di ceci e lasciate cuocere per 4 minuti, poi giratela e fate cuocere anche l’altro.

Essendo primavera sulle nostre tavole non può mancare della verdura di stagione, infatti la nostra frittata sarà accompagnata da dei pomodorini ciliegino in insalata (sono buonissimi anche senza condimento)e da delle quenelle di ceci e fagiolini.
Quest’ultime sono davvero da provare!
Mentre la frittata cuoce ho frullato con un minipimer 150 gr di ceci lessi e 100 gr di fagiolini che avevo cotto precedentemente, (fateli bollire per 6 o 7 minuti), aggiungete un pizzico di sale e assaggiate: sono strepitose.

Una volta pronta la frittata non resta che impiattare questo secondo piatto vegano, molto nutriente, povero di grassi, colorato e completo!
Buon appettito!

048_frittata ceci_01

3 Comments

  • Franciva Posted 16 Maggio 2014 20:27

    Bella questa ricetta! Ho un pacco di farina di ceci , comprata più per curiosità, ora so come usarla! Grazie per l’idea! Ciao

    • cri Posted 21 Maggio 2014 15:54

      Hai provato? Ti è venuta bene?

  • anna Posted 12 Giugno 2014 7:27

    Fatta e ci è piaciuta!

Your email address will not be published. Required fields are marked *