Finalmente riesco a sedermi e a scrivere questa ricetta che ha fatto faville qualche domenica fa in casa mia, un vero e proprio piatto comfort food della stagione fredda:
la lasagna!
Ma non una lasagna tradizionale ricca di grassi saturi con ragù di carne e besciamella piena di burro ma una lasagna vegana ovvero fatta con il ragù di seitan e con la mia besciamella veloce, ecco a voi il link della ricetta:
Per chi è alle prime armi il seitan non risulta facile da cucinare, c’è chi si lamenta della sua consistenza un po gommosa, del sapore strano ecc.. ma è tutta una questione di pratica e del saper scegliere il prodotto giusto al momento dell’ acquisto.
Se il seitan fin’ora non vi ha conquistati del tutto questa sarà la ricetta giusta.
Ingredienti:
[pullquote]250 gr seitan naturale
400 gr di passata di pomodoro
2 foglie di alloro
un rametto di rosmarino
un gambo di sedano
una carota
mezza cipolla
sale e pepe q.b.
400 gr lasagne di grano duro
olio extravergine di oliva q.b.[/pullquote]
Procedimento:
Partiamo dal ragù che a differenza di quello tradizionale necessita di una cottura molto breve ovvero di circa 15 minuti.
Mettiamo la passata di pomodoro a cuocere con un po di olio evo, la cipolla, la carota, il sedano tagliati fini ed i restanti odori senza fare il soffritto perchè le verdure rilasciano il loro sapore e proprietà cuocendo a temperature più basse. Tagliamo il seitan con il coltello in piccoli pezzetti e lo aggiungiamo al sugo, aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere.
Ora prepariamo la besciamella, molto veloce anch’essa basterà miscelare il latte vegetale con un po di farina, insaporire il tutto e portare a bollore.
La pasta che ho utilizzato è di grano duro, così otterremo una lasagna 100% veg!
Sulla mia confezione c’è scritto che posso cuocere la pasta direttamente in forno per 40 minuti, io avendo sul fuoco dell’acqua per far bollire delle verdure(la domenica mi porto avanti e preparo la schiscetta da portare al lavoro), ho fatto ammorbidire per qualche minuto i fogli di pasta, 3 alla volta, aggiungendo un goccio d’olio nell’acqua.
Appena il ragù si addensa si può iniziare a preparare la lasagna alternando gli ingredienti nella maniera classica, ricordatevi che la pasta cuocerà almeno 30 minuti in forno quindi anche se la carota vi sembrerà un po duretta avrà tempo in forno per cuocersi definitivamente.
Parto con l’ungere la teglia con un filo di olio evo, poi alterno i vari strati di ragù, besciamella e pasta fino ad arrivare all’ultimo strato dove finirò l’ ultimo goccio di besciamella e cospargerò di abbondante pan grattato che avrò fatto tostare leggermente insieme a del rosmarino.
Per chi proprio non può farne a meno sul finale può aggiungere del grana grattugiato, oppure fare un mix di formaggio e pan grattato, ultimo tocco un po di olio in superficie.
Ecco il prima e dopo l’infornata!
Il numero degli strati di pasta varia a seconda dei gusti, in questo primo esperimento mi sono limitata a 5 ma direi che se avete ancora ragù o besciamella da finire fatene tranquillamente un altro strato!
Fumanti e deliziose non hanno nulla da invidiare alle lasagne tradizionali con l’enorme convenienza che non contengono grassi saturi di origine animale ma hanno un elevato contenuto di proteine derivante dal seitan ed infine un contenuto calorico decisamente inferiore alle lasagne che troviamo al ristorante.
Questa è una delle mie alternative preferite ad un piatto che a tutti piace mangiare ma che non sempre fa bene alla nostra salute, un piatto di lasagne per chi il ragù alla bolognese non può o non lo vuole più mangiare ma ne sente la mancanza o anche una versione più veloce del piatto della domenica.. quindi buon comfort food a tutti!