La cena di ieri sera l’ho dovuta proprio fotografare: sana, buona e veloce!
E’ davvero semplice da fare anche per chi non ha molta dimestichezza con il pesce, l’ ingrediente principe infatti è il merluzzo.

I filetti di merluzzo possono essere cucinati in molti modi, io ieri sera non avevo voglia di curare una pentola sul fuoco, così li ho infornati ed ho preparato nel frattempo l’ immancabile verdura.
Nel frigorifero ultimamente ho sempre delle coste, sono versatili (vista la ricetta dei cavatappi con le coste?!?), sono veloci da cuocere e sono anche economiche!
La varietà di verdure che si possono abbinare al merluzzo però è davvero infinita. Puntate su quelle di stagione perchè sono fresche e contengono molti più vitamine e sali minerali e poi variate o seconda dei gusti o come faccio sempre io a seconda di cosa vi è rimasto in frigo, il venerdì ben poco eheh.. quindi largo alle brassicacee ( cavoli,cavolini, broccoli &co), carote ma anche piselli, rape, non mi fermerei più!

Pronti per preparare il merluzzo croccante? prendete nota:

Ingredienti per due persone:

[pullquote]un cespo di coste medio
400 gr di filetto di merluzzo
un rametto di rosmarino
farina di mais macinata fina
olio extra vergine di oliva
sale
1 spicchio d’ aglio[/pullquote]

Procedimento:

Per prima cosa puliamo il filetto di merluzzo, è facile perché le spine sono grosse e si trovano tutte al centro del filetto, passandoci sopra le dita ve ne accorgerete subito.
Una volta tolta la parte centrale (siate precisi che non va sprecato nulla!), passate i filetti nella farina di mais e disponeteli su una placca da forno con un foglio di carta forno.
Tritate finemente il rosmarino fresco (io lo avevo surgelato) e cospargete i filetti. Potete anche tritarlo e mescolarlo alla farina di mais e poi impanare il merluzzo, l’importante è non scarseggiare perché il rosmarino essendo molto aromatico aiuta ad insaporire e fa si che si usi molto meno sale!
Con un cucchiaino versiamo un filo d’ olio su ogni filetto e via nel forno a 200° per 10 minuti.

Nel frattempo ho lavato le foglie delle coste, le ho tagliate a pezzetti piccoli e le ho fatte bollire per 5 minuti; nella stessa pentola una volta scolate, aggiungo olio, uno spicchio d’ aglio, un pizzico di sale e lascio insaporire finché non saranno pronte.

Controllo i filetti di merluzzo, li giro e aggiungo  un pizzico di sale. Ci vorranno pochi minuti e anche questo lato sarà bello croccante!

Non c’è altro da aggiungere: Merluzzo croccante e coste saltate pronti per esser divorati!

028_merluzzo croccante_02

Your email address will not be published. Required fields are marked *