A me le fragole piacciono fresche, ma è bastato un week end nel frigorifero per trovarle tutte semi rovinate! Capita anche a voi?
In caso di frutta troppo matura, ma non del tutto andata a male, l’ ideale è farne uno degli ingredienti di un dolce, un modo efficace per aggiungere dolcezza del tutto naturale senza eccedere con lo zucchero.

Io ho preparato dei muffin alle fragole, con pezzetti di fragole e con fragole intere.

Ingredienti:
[pullquote]100 gr farina zero
100 gr farina integrale
50 gr fecola di patate
70 gr zucchero di canna
1 bustina di lievito
50 ml di olio mais
250 ml latte di riso
8 fragole
miele di eucalipto q.b.[/pullquote]

Procedimento:

Prima cosa da fare: accendere il forno a 180°.
Prendete le fragole, lavatele sotto l’ acqua corrente e togliete le parti troppo ammaccate. Le fragole più belle le ho lasciate intere mentre quelle più segnate le ho tagliate a pezzettini.
In una ciotola grande ho mescolato le farine con lo zucchero, in un altro recipiente ho misurato latte e olio e li ho aggiunti piano nella ciotola mescolando con una frusta, quando il composto risulta essere ben amalgamato e privo di grumi, aggiungete il lievito e riempite gli stampini da muffin.
L’ impasto è molto liquido ed il peso delle fragole fresche, anche se aggiunte per ultime potrebbe farle precipitare sul fondo, in questo caso i muffin una volta cotti verranno scaravoltati e presentati con le fragole cotte in alto come decorazione,  oppure potreste rendere più solido l’impasto in modo da tenere nascoste le fragole all’ interno del muffin.
Nel secondo caso vi sconsiglio semplicemente di aggiungere 40/50 ml di latte di riso in meno.
Io li ho preparati entrambi…

043_muffin alle fragole_03

 

Una volta  riempiti gli stampini (ne verranno circa 13 a seconda della loro dimensione),in alcuni ho aggiunto le fragole intere con la punta rivolta verso il basso, in altri i pezzetti piccoli di fragole cospargendoli con un piccolo cucchiaino di miele.
Potete variare le combinazioni: solo fragola intera, fragola intera più miele, soli pezzetti di fragole oppure pezzetti di fragole con miele.
Cuocete per almeno 20 minuti a 180° e poi fate la prova dello stuzzicadenti.
Prima di togliere i muffin dallo stampo in silicone vi consiglio di farli raffreddare un pochino in modo da non romperli.

P. S. Se  le vostre fragole sono proprio ridotte male e una volta pulite non mantengono la loro bella forma, tagliatele tutte e mescolatele direttamente nell’ impasto, resteranno nascoste all’ interno del muffin proprio così..

043_muffin alle fragole_05

 

 

Your email address will not be published. Required fields are marked *