La “schiscetta” del venerdì by La Kritchen sta ottenendo un discreto successo e ne sono davvero contenta!
Ecco a voi una delle ricette che ultimamente preferisco Orzo e Fave due ingredienti dolci che si abbinano perfettamente ma questa volta in versione speziata …
La schiscia che vi propongo è facile da realizzare ed è ottima il giorno dopo sia riscaldata sia consumata a temperatura ambiente appena il caldo inizia a farsi sentire!
Ingredienti:
[pullquote]90 gr di orzo
150gr di pomodorini ciliegino
due manciate di fave
un rametto di maggiorana
curcuma q.b.
paprika piccante q.b.
pepe q.b.
1 cucchiaio di salsa di soia
2 cucchiai di olio evo
semi di sesamo q.b.[/pullquote]
Procedimento:
Fave fresche o surgelate? Essendo una verdura di stagione scegliamole fresche ma se come me siete arrivati al giovedì sera con il frigo poco fornito e non avete tempo di andarle a comprare la scelta del surgelato è comunque valida.
Vi ricordo che la verdura surgelata è ottima perchè è stata conservata da fresca e senza l’aggiunta di acqua, zucchero sale ecc..
Partiamo dalla cottura dell’ ingrediente che impiega più tempo a cuocere, nel mio caso erano le fave (20 minuti), nel caso abbiate l’orzo non precotto sarà lui a richiedere più tempo.
Trascorso i primi 10/15 minuti di cottura delle fave aggiungiamo anche l’orzo che richiederà 12 minuti di tempo.
Non mi piace salare l’acqua di bollitura quando nella pentola oltre al cereale (orzo, pasta, farro ecc..) c’è anche della verdura o dei legumi come in questo caso.
Le fave sono naturalmente dolci ed io preferisco sentire il loro sapore naturale quindi calcolo i tempi in modo che siano pronte uno o due minuti prima dell’orzo, con una schiumarola le tolgo grossolanamente dalla pentola e aggiungo il sale grosso nell’acqua.
Nel frattempo taglio i pomodorini in 4 parti e li tengo da parte. Essendo un pranzo primaverile/estivo potete anche lasciarli interi e tagliarli al momento prima di mangiare, sono talmente buoni a crudo che è quasi un peccato farli cuocere.
Una volta scolato orzo e fave fateli raffreddare sotto l’acqua fredda così non continueranno a cuocere e mescolateli insieme a tutti i restanti ingredienti.
Dopo aver aggiunto pomodorini, maggiorana, due bei cucchiai pieni di olio extravergine di oliva, un pizzico di semi di sesamo, la salsa di soia non resta che aggiungere le spezie e qui dovete dosarle a seconda dei vostri gusti, io abbondo di curcuma che fa molto bene e non ha un sapore troppo forte ma anche di paprika e pepe perchè il piccante mi piace molto.
Mescolate bene ed ecco pronta la schiscetta!
Qui sotto lo scatto della versione leggermente scaldata poco prima di sparire a suon di forchettate!