Quanto mi piacciono le noci, le mandorle, gli anacardi .. insomma tutta la frutta secca fatta eccezione delle nocciole che purtroppo consumo molto raramente visto che la faccia mi si riempie di bolle!
Lo sapete che la frutta secca in particolare noci e mandorle vanno consumate quotidianamente?
La ricerca ci dimostra che una dose giornaliera di frutta secca pari a 30gr ci arricchisce di vitamine, minerali (potassio, magnesio, calcio), di fibre, di folati, di grassi insaturi, un mix di salute che ci protegge dal rischio cardiovascolare, insomma una manciata di frutta secca al giorno toglie il medico di torno!
Noci e mandorle sono le mie preferite come come spezza fame a metà pomeriggio e pre- post attività fisica, evitate di comprare inutili barrette “energetiche/ dietetiche” una manciata di frutta secca vi nutre e sostiene in maniera ottimale.
Prima di descrivere la ricetta per il nostro pane, faccio una piccola premessa per descrivere una delle tante situazione che mi si presentano tutte le settimane ovvero pensare alla preparazione delle schiscette/pranzi fuori casa/cene che si snodano lungo la settimana lavorativa.
L’organizzazione è fondamentale, già che mi metto ai fornelli preparo sempre più verdure, più impasti, più condimenti che mi serviranno per velocizzare le preparazioni quando avrò meno tempo.
In questo caso ho preparato un pesto con un mix di frutta secca che ho utilizzato sia per condire una favolosa pasta integrale, sia per rendere gustosa una pagnotta fatta in casa.
Ingredienti per il pesto:
[pullquote]noci
mandorle
anacardi
noci brasiliane
olio extra vergine di oliva
grana padano q.b.
acqua q.b.[/pullquote]
Ingredienti per il pane:
[pullquote]500 gr di farina zero manitoba
un cucchiaio raso di zucchero di canna
270 ml di acqua circa
2 pizzichi di sale
lievito madre essiccato[/pullquote]
Procedimento:
Vi anticipo che la preparazione si svolge in tre fasi:
nella prima si impasta e si lascia lievitare per circa 60 minuti, nella seconda si impasta nuovamente dando la forma del pane e si lascia lievitare per 30 minuti (finchè non sarà bello gonfio) e nella terza si cuoce.
Misurare la farina e mescolatela insieme al lievito, allo zucchero e pian piano aggiungete l’acqua, vi ho dato una dose in ml ma io vado sempre a occhio, appena inizio ad impastare mi accorgo se è sufficiente o ne serve ancora un goccino.
Lavorate l’impasto con forza per circa 10 minuti( nei quali mi accorgo sempre di non aver messo il sale), poi posizionatelo all’ interno della stessa ciotola sporca con cui avete cominciato ad impastare e coprite con la pellicola.
Così come per il pesto alla genovese il mortaio sarebbe la cosa migliore da utilizzare, mentre si frantumano le noci sprigionano il proprio olio e profumo.. in mancanza di mortaio, tempo o voglia mettete la frutta secca sgusciata dentro un mixer aggiungete un goccio d’acqua, qualche cucchiaio d’olio evo e frullate. Regolate voi la consistenza senza abbondare di olio ma semplicemente aggiungendo 1 o 2 cucchiai d’acqua e lasciando la frutta secca un po granulosa.
Per me sarebbe già pronto così ma assaggiatelo, manca di sale? Aspettate ad aggiungerlo finché non avrete incorporato anche il formaggio (di sui si può fare a meno) poi a voi la scelta io non l’ho messo perché risultava già saporito, abituatevi a sentire il gusto naturale dei cibi e qui la frutta secca si deve sentire!
Ho lasciato lievitare dentro il forno spento per poco meno di un ora dopodiché ho versato nuovamente l’impasto sulla spianatoia, in questa fase mi dispiace sempre schiacciare ed appiattire tutte quelle belle bolle che si sono formate ma non preoccupatevi il pane prenderà forza grazie ad una seconda lievitazione.
Aiutatevi con un po di farina ed impastate leggermente, poi cercate di stendere l’impasto dandogli la forma di un rettangolo con spessore di 7/8 mm, io a mano non ci sono riuscita quindi ho usato il mattarello.
Ora prendete il pesto di frutta secca e stendetene una dose generosa su tutta la superficie, chiudete l’impasto come se fosse un libro,(ora avrete ottenuto una forma più quadrata) spennellate nuovamente la superficie con il pesto e ripiegate questa volta portando i due lati, superiore d inferiore, verso il centro.
A questo punto capovolgetelo e rullate gentilmente l’impasto in modo da sigillarlo ed ottenere un rotolo, inseritelo in uno stampo da plum cake leggermente unto d’olio evo posizionando la parte che tende ad aprirsi sul fondo. Lasciate lievitare nuovamente poi accendete il forno, io ho versato l’ ultimo goccio di salsa sulla superficie del pane prima di infornarlo a 230° per 25 minuti.
Allo scadere del tempo controllate la cottura, io l’ho lasciato cuocere sulla griglia senza stampo per qualche ulteriore minuto.
Ecco come si presenta una volta tolto dal forno.
Il profumo è davvero invitante ma dovete resistere alla tentazione di mangiarne anche solo un pezzetto perché rovinereste il risultato!
Solo una volta raffreddato riuscirete a tagliarlo a fette .. e che fette! Aprendolo avrete una bellissima sorpresa, ogni fetta sarà striata, soffice e saporita, ecco a voi il risultato..
Invitanti queste rotelle? Buon lavoro..