Gennaio, sono le 19:00 è buio da ore, sono tonata a casa come un razzo perchè con la nebbia c’è quel freddo che penetra nelle ossa.. che faccio per cena? Cavolo non ho preso il pane! Apro il freezer sposto il minestrone ma niente da fare.. mmhh.. che mi invento?? Sia che faccia un secondo, delle verdure, dei legumi o lo stesso minestrone mi manca qualcosa!
Non faccio in tempo a fare del pane decente e allora ci vuole qualcosa di non lievitato in modo che per le 20:00 riesca a sedermi a tavola! Ed ecco qui il mio primo esperimento di pane indiano!
Ingredienti:
[pullquote]100 gr farina zero
100 gr farina integrale
40 ml di olio extravergine di oliva
un pizzico di sale
mezzo cucchiaino di curry
curcuma, cumino q.b.
acqua q.b.[/pullquote]
Procedimento:
Non fatevi spaventare dalla voce “acqua q.b.” perchè vedrete vi saprete regolare da soli.
Si parte dal mescolare tutti gli ingredienti secchi insieme, la curcuma potete anche non usarla ma sicuramente dona al pane un colore giallo più intenso, il cumino regolatevi voi, è una spezia dal profumo e sapore molto intensi non a tutti piace meglio metterne poco se non lo si conosce. Iniziamo ad impastare versando per primo l’olio e poi pian piano l’acqua, vi suggerisco di tenere a portata di mano circa 300 ml che sicuramente non userete del tutto. Aggiungetene fino ad ottenere una consistenza che vi consente di trasferirvi sulla spianatoia per formare una palla, questo cosa significa?
Che se è troppo molle e vi si attacca alle mani o al piano di lavoro dovete aggiungere farina, oppure nel caso la palla si sfaldasse bagnatevi poco alla volta una mano e insistete fino ad ottenere un impasto compatto.
Lasciate riposare in una ciotola coperta per circa 30/40 minuti dopodiché dovrete dividere l’impasto in 4 parti, per facilitarvi vi conviene schiacciare leggermente la palla allungandola come se fosse un rettangolo/salame e poi tagliarla a fette.
Arrotondate le 4 parti di impasto e stendetele con il mattarello.
Scegliete una piastra o in mancanza una pentola antiaderente, io verso un goccio di olio e con un tovagliolo ungo uniformemente la superficie prima di scaldare il primo disco di pasta.
In pochi minuti il pane indiano sarà cotto da entrambi i lati, vedrete che si gonfierà formando delle bolle (se le volete evitare incidete leggermente la superficie).
Super profumato e leggero si accompagna ad una grande varietà di piatti, io vi do un consiglio.. scegliete i vostri ingredienti preferiti e utilizzatelo al posto delle classiche piadine!