Il pane senza lievito per eccellenza è quello irlandese, il famoso “soda bread” a forma di pagnotta rotonda che viene tagliata sulla parte superiore a forma di croce.
Ci si può sbizzarrire con la scelta delle farine e degli altri ingredienti (uvette, noci ecc..), io ho fatto due prove prima di scrivere l’articolo perchè il dosaggio del bicarbonato è fondamentale, se si esagera diventa immangiabile!
Le dosi indicate sono per due persone, se le raddoppiate io vi consiglio di formare comunque due pagnotte separate almeno per le prime volte, così capirete che consistenza ha il pane e riuscirete a cuocerle bene si a dentro che fuori.
Ingredienti:
[pullquote]100 gr farina 0 manitoba
100 gr farina di mais fine
un pizzico di sale
un cucchiaino raso di bicarbonato
150 ml di latte soia o vaccino
mezzo cucchiaio di aceto
2 manciate di fiocchi di avena
semi di lino,cumino q.b. [/pullquote]
(Questi ultimi due ingredienti potete anche non metterli o variarli a vostro gusto personale, il risultato finale sarà comunque quello delle fotografie).
Procedimento:
Accendere il forno a 200 gradi.
Prendete una ciotola e mescolate insieme tutti gli ingredienti secchi: le due farine, il pizzico di sale, i semi, un cucchiao di avena e il bicarbonato. Ho precisato un “cucchiaino raso” perchè il quantitativo di farina che stiamo utilizzando non è molto e se ne aggiungete un bel cucchiano pieno il sapore sarà troppo intenso. La farina di mais deve esser macinata fine, se non la trovate nei reparti più commerciali provate in quelli dei prodotti confezionati dallo stesso supermercato, io in mancanza di quella chiamata “fioretto” ho trovato comunque quella per polenta fine.
In un misurino versate 150 ml di latte di soia al naturale o di latte vaccino parzialmente scremato, funziona con entrambi e miscelate con l ‘aceto.
Ora iniziate a versare poco alla volta il liquido nella farina ed impastate fino ad ottenere una palla che non si attacca alle dita (io l’ ultimo goccio di latte non l’ho nemmeno usato).
Su una teglia rivestita con un foglio di carta forno spargete un po di fiocchi di avena e appoggiatevi sopra l’ impasto a forma di palla. Incidete a forma di croce la superfice della palla con un coltello grande e spargete una manciata di fiocchi di avena.
Infornate per 25 minuti e poi date una controllatina, se vedete che è ancora chiaro allungate la cottura di altri 5 minuti.
Ecco il risultato appena sfornato!
Una volta tagliato a fette lo potete anche lasciare nel forno ancora tiepido, l’ avena tostata la troverete sia in superfice che sotto alla pagnotta ed è davvero buonissima..
Fatemi sapere com’è andata la vostra versione #homemade!
2 Comments
Ciao! bella quest’idea del pane. Ho una domanda: le farine, posso sostituirle con delle altre? Ho a casa un’ottima farina 0 (di produzione locale) ma non manitoba e non ho la farina gialla. Coi provo lo stesso o richio di buttare tutto?
La farina zero va benissimo! Al posto della farina di mais utilizza della farina integrale. Se segui le mie dosi potresti sostituire tutti i 100 gr oppure anche solo 50 gr. Poi voglio vedere il risultato… Ciao!