Sono arrivata alla fine di una confezione da 1 kg di farina integrale macinata a pietra con la quale ho fatto delle ottime pizze, ora con le ultime manciate a disposizione ho deciso di fare una bella pagnotta senza sale.

In Italia il pane senza sale per eccellenza è quello toscano, con un filo d’olio extravergine sopra è davvero divino!
Quasi tutto il resto del pane che compriamo invece ne contiene eccome, non ce ne accorgiamo perchè siamo abituati al sapore delle  pagnotte di  grano duro, delle ciabatte, rosette e così via.. ma quando metto le mie mani in pasta posso decidere di eliminarlo completamente e posso scegliere delle buone farine con cui fare il pane a differenza di quelle raffinate che impiegano industrie, panettieri ecc..

Iniziamo col scegliere una farina zero e non doppio zero che essendo doppiamente raffinata non contiene praticamente nulla a livello nutritivo e fa decisamente male alla nostra salute.
Scegliete una buona farina integrale che da sola da sapore all’ impasto e contiene molte  fibre, infine ho aggiunto i fiocchi di avena che una volta cotti anch’essi sprigionano sapore in maniera del  del tutto naturale.
Per intenderci i fiocchi  d’avena che ho scelto sono quelli al naturale che consumo a colazione.

Voi non li utilizzate? Male! Hanno molteplici usi potete trovare un po di spunti nella sezione  “Colazioni e Merende” ed avere qualche informazione in più nella sezione “Buono a sapersi”.

Ingredienti:
[pullquote]200 gr farina zero manitoba
150 gr farina integrale
100 gr fiocchi di avena
1 cucchiaino abbondante di malto d’orzo
10 gr lievito di birra fresco
300 ml circa di acqua [/pullquote]

 

Procedimento:

Ho fatto intiepidire leggermente la metà dell’acqua e l’ho utilizzata per far sciogliere il lievito insieme ad un cucchiaino abbondante di malto d’orzo. Negli ingredienti ho scritto 300 ml circa perchè verrà assorbita più o meno tutta a seconda del tipo di farine che utilizzerete, io ne ho dovuta aggiungere un goccio in più.

Ora pesiamo le farine e l’avena, le mescoliamo tra di loro e le versiamo pian piano nella ciotola con il lievito alternando un po di farina e po di acqua.
Io mi sono abituata a fare questo passaggio utilizzando un leccapentola per poi passare ad impastare con le mani sul piano di lavoro.
Dopo circa 10 minuti avrete una bella palla liscia che non si attacca alle mani e le braccia dovrebbero essere un pochino stanche ..  è il momento di far lievitare l’ impasto in una ciotola coperta da uno strofinaccio o dalla pellicola trasparente. Per non farlo attaccare potete ungere leggermente la ciotola ed infarinarla.

050_pane integrale e avena_01

Dopo 2 ore  prendete l’impasto lievitato, lo versate nuovamente sul piano di lavoro, lo rimpastate per dargli forza, riformate la palla e la disponete sulla teglia con carta forno. Praticate sulla superficie due tagli paralleli o a forma di X.

Io ho fatto passare poco più di un ora ed ho cotto la pagnotta a 200° per 25 minuti a forno statico.

Vi consiglio di puntare il timer a 20 minuti e controllare a che punto è la doratura del pane.

050_pane integrale e avena_02La tentazione di assaggiarlo subito c’è, ma va decisamente lasciato raffreddare su una griglia prima di essere anche solo tagliato a fette..

050_pane integrale e avena_03Pane senza sale pronto!
La crosta croccante è buonissima e poi vi accorgerete che ha un suo particolare sapore, per chi non può fare a meno di un pezzo di pane è l’ideale, io ho iniziato a sgranocchiarlo da quando l’ho messo in tavola per poi passare alla scarpetta nel piatto ed infine utilizzarlo come dolcetto.. pane e cioccolato fondente a gogo!

Se vi avanza lo potete consumare a colazione: nel latte o caffè con un filo di marmellata è perfetto, io che non lo mangio mai di prima mattina mi sono sentita in vacanza.. per 5 minuti, poi sono tornata alla realtà!

Provate anche voi!

 

 

2 Comments

  • VALENTINA Posted 30 Dicembre 2014 18:46

    COME POSSO SOSTITUIRE IL MALTO D’ORZO E I FIOCCHI D’AVENA???

    • cri Posted 6 Gennaio 2015 11:39

      Ciao Valentina, il malto d’orzo lo puoi sostituire con dello zucchero di canna meglio se integrale(zucchero mascobado). I fiocchi di avena oltre che ad essere molto nutrienti migliorano la consistenza del pane, potresti sostituirli con altri cereali come l’orzo, il farro ma anche con i fiocchi di grano saraceno se hai dei problemi con il glutine!

Your email address will not be published. Required fields are marked *