Domenica mattina e la giornata comincia bene perchè è suonata la sveglia del weekend, quella che non è mai impostata prima delle 9:00.
Mi prenderò quel tempo che serve per organizzare la giornata e l’ inizio della settimana prossima ma senza stress.
Che cosa mi va di mangiare oggi a pranzo? Posso dedicarmi a qualche ricettina sfiziosa che per una volta non deve essere riconvertita in schiscetta da portare al lavoro..
Questa domenica ho voglia di coccolarmi con un piatto “comfort food” cioè con qualcosa di confortevole che può ricordare le belle domeniche in famiglia, la lasagna della mamma, le polpette della nonna e così via.. insomma qualcosa che ci fa stare in pace con noi stessi, senza problemi di linea, qualcosa di buono e di goloso da gustare in compagnia col sorriso e con il piacere di pranzare insieme alle persone a cui vogliamo bene… per me oggi si prepara un PASTICCIO!
Questa voglia sfocierà nell’ infornare a tutti i costi una teglia, ma ripiena di cosa? Guardiamo cosa c’è nel frigo, ieri ho fatto la spesa pensando alla settimana in generale..
Primo passo le verdure. Teglia piena, strapiena di bontà ma anche di salute, così il bis non me lo toglie nessuno!
– La prima verdura che ho scelto è il cavolfiore, ne utilizzerò metà ma lo cuocerò interamente, questa mossa mi tornerà utile… insomma sono donna e ottimizzatrice! Inevitabile pensare alla comodità che avrò domani sera quando sarà già bello che cotto e lo potrò utilizzare per cena come contorno o come condimento per una pasta da portare via martedì eheh…
– Seconda verdura i carciofi, ne ho due da una settimana e chiedono di essere liberati dalle grinfie del frigorifero e da tutto ciò che li schiaccia e spinge sempre più sul fondo .. ma io solo oggi mi ricordo di voi cari carciofi dalle ottime proprietà benefiche perchè ho la voglia e pazienza di pulirvi pian piano e di dedicarvi un sacchetto dell’umido opposito solo per voi… ( amore questo sacchetto lo butti tu?? stai attento che punge… )
– Terza verdura i fagiolini, io ho quelli surgelati, sono dolci e colorano il piatto formando uno strato di un bel verde vivace.
– La pasta perfetta direi che in questo caso non c’è, va a gusti e a seconda che vogliate comporre il pasticcio a strati o mescolando gli ingredienti per poi ricoprirli di besciamella, io ho voglia di fare gli strati ma in mancanza di sfoglia utilizzerò delle reginette.
– La besciamella, manca solo lei o meglio manca una salsa che addensi e che renda cremoso il mio pasticcio. Non ho in casa il burro né tantomeno un prodotto già pronto (leggete le etichette e poi vediamo se è il caso di comprarlo). Semplicemente andrò ad addensare del latte con della farina e il gioco sarà fatto. Se avete in casa del latte di soia senza zucchero utilizzatelo perchè viene buonissima lo stesso.
Ricapitoliamo gli ingredienti per due persone:
[pullquote]mezzo cavolfiore
100 gr di fagiolini
due carciofi sardi
100 gr di pasta
150 gr formaggio fresco compatto
grana padano q.b.
pan grattato q.b
prezzemolo
250 ml latte
20 gr di farina circa
noce moscata,pepe,sale,curcuma q.b.[/pullquote]
Procedimento:
Per prima cosa prepariamo il cavolfiore tagliandolo a metà e poi a fette così da aiutarci a formare gli strati, poi puliamo, tagliamo i carciofi e li facciamo sbollentare insieme ai fagiolini per 10/15 minuti. (se volete dei suggerimenti sui carciofi andate a vedere la ricetta del riso semintegrale con i carciofi)
Una volta cotta la verdura la potete scolare tenendo l’acqua per cuocervi la pasta. Tritate finemente una dose abbondante di prezzemolo che potrete spargere sulle verdure ma anche aggiungere alla besciamella. La voglio chiamare così per comodità ma deve essere chiaro che non contiene tutti gli ingredienti della ricetta originaria. Occupiamoci proprio di quest’ ultima: mettete sul fuoco il latte, appena diventa caldo aggiungete pepe, sale, curcuma e poi la farina poco a poco girando con una frusta, se riuscite anche a setacciarla mentre la versate ancora meglio così non si formeranno i grumi. Io, se devo essere sincera, sono andata ad occhio per raggiungere la mia consistenza preferita; fate anche voi lo stesso aggiungendo latte o farina a seconda se la vogliate tenere più o meno densa, tenendo sempre presente che anche se tolta dal fuoco tenderà leggermente a rapprendersi.
Scoliamo la pasta al dente, accendiamo il grill del forno a 200° e iniziamo a fare gli strati.
Ungiamo la teglia con dell’ olio extravergine di oliva e poi aggiungiamo in ordine: la pasta, il cavolfiore, il carciofo, il prezzemolo e la besciamella..
.. proseguiamo con altro strato di pasta e del formaggio fresco sbriciolato, se preferite sapori forti utilizzate il quartirolo o della feta e ricoprite di besciamella così inizierà a sciogliersi.
Ora mancano i fagiolini e il formaggio fresco tagliato a striscioline a cui sovrapporremo l’ ultimo strato di pasta…
.. versiamo la besciamella restante (bella abbondante), formaggio fresco a pezzetti, prezzemolo e una dose generosa di grana padano (o parmigiano reggiano) unito a del pan grattato.
Al nostro pasticcio manca solo un cucchiaio di olio evo da versare sulla superficie e via sotto il grill per almeno 15 minuti.
Il pasticcio che otterrete sarà sicuramente molto cremoso e delicato in modo da poter individuare il sapore delle verdure. Ho preferito salare la besciamella e l’acqua della pasta (il giusto) e dare un tocco in più di sapore salendo di strato in strato con l’aggiunta del solo formaggio.
Ecco a voi il risultato che spazzolerete completamente, bis compreso!