Ultimamente complice l’apertura 7 su 7 dei supermercati mi trovo spesso a fare la spesa di Domenica.
Non approvo molto l’ossessione di avere sempre i negozi aperti, ma lavorando anche di sabato lascio la spesona per la settimana nell’unico giorno libero che ho, così posso fare con calma.
Dovendo pensare al pranzo della domenica mi è venuto in mente che non faccio da tempo il tradizionale soffritto o meglio non mi metto mai a tritare carota, cipolla e sedano per fare la base dei sughi, mi manca sempre qualcosa!
Oggi preparerò non il classico soffritto né tanto meno il classico ragù bensì il mio ragù di tofu che da un sacco di tempo non cucino.
Pochi ingredienti ed il sapore della tradizione tutti in un condimento perfetto per la pasta ma anche per mangiare il tofu in maniera diversa dal solito.
Ingredienti:
[pullquote]125 gr di tofu naturale
2 carote
1 gambo di sedano
mezza cipolla
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
pepe e sale q.b.[/pullquote]
Procedimento:
Prendiamo le verdure e una volta lavate bene le tagliamo a dadini molto piccoli, in una padella antiaderente e versiamo l’olio evo e facciamo scaldare leggermente la cipolla senza soffriggerla, aggiungiamo subito dopo le carote e 3 cucchiai di acqua. Coprite con il coperchio fatele stufare per 4 minuti e poi aggiungete anche il sedano.
Tagliate il tofu in quadretti regolari e dopo 5 minuti aggiungeteli al tris di verdure, salate e fate saltare a fuoco vivo con l’aggiunta di 3 cucchiai di olio evo.
Giusto il tempo di aver dorato gli ingredienti e il vostro tofu super saporito sarà pronto.
Vi confesso che già così, con un pizzico di pepe e una fetta di pane integrale è una bomba!
Se volete ottenere un “perfetto” ragù non resta che frullare gli ingredienti e poi condire una pasta lunga.. magari delle tagliatelle.