Le insalate iniziano ad essere protagoniste sulle nostre tavole da giugno in poi,  la stagione offre degli ingredienti che fanno proprio gola ad esempio i pomodori cuore di bue, mmmhh una delizia da mangiare appena lavati anche senza condimento! E poi c’è una bella varietà di insalate: lattuga , gentilina , rucola ecc..

Una  bella “insalatona” può diventare una fantastico piatto unico se condiamo la verdura con un buon olio extravergine d’oliva, aggiungiamo una fonte proteica e concludiamo con del pane.. vuoi non “pucciarlo” nel sughetto dei pomodori!?!?

La fonte proteica: sfatiamo il mito degli affettati,  si possono trovare molti alimenti che contengono un elevato contenuto di proteine di origine NON-animale!
Inoltre vi ricordo che gli insaccati ma anche affettati sono fatti per la maggior parte con carne rossa (si proprio quella che va limitata) e sale (si proprio quello di cui non bisogna abusare), quindi una soluzione alternativa a prosciutto, insalata, mozzarella, tonno e uova .. eccola!

Ingredienti:
[pullquote]insalata gentilina
1 pomodoro cuore di bue
olio extravergine di oliva q.b.
1 carota
5 pomodorini
seitan al naturale
1 pizzico di sale[/pullquote]

Procedimento:

Partiamo con il preparare il Seitan che è un alimento derivante dal glutine del grano (grano tenero o anche farro leggete le etichette), quindi un alimento 100%vegetale, altamente proteico e molto versatile.
E’ indicato spesso come “la carne del vegetariano” io non amo questa definizione ma in effetti è fantastico in piatti conosciuti come il ragù, lo spezzatino .. di seitan!
Io acquisto generalmente quello al naturale o alla piastra, senza aromi perchè preferisco aggiungerli io.

In una padellina mettiamo un goccio d’olio e il seitan tagliato a cubetti, facciamo saltare in modo da abbrustolire leggermente tutti i lati dei nostri cubetti e aggiungiamo una carota tagliata fine con il pelapatate, qualche pomodorino ciliegino o pachino tagliato in in 4 con un goccio d’acqua e un pizzico di sale. Fate cuocere inizialmente con il coperchio così da ammorbidire la carota, ci vorranno 5 minuti e poi dopo aver fatto saltare il tutto il seitan è pronto!

Mentre fate raffreddare il seitan preparate il resto dell’insalata, io ho scelto la gentilina ma potete mettere quella che più vi piace, conditela con un bel cucchiaio d’olio e se vi piace dell’aceto di mele o balsamico.
Ho aggiunto un bel pomodoro cuore di bue e in centro il seitan tiepido con le verdure.

Un mix inusuale ma sano,buono, ricco di vitamine e di colore!
Buon appetito!

054_Seitan in insalatata_01

Your email address will not be published. Required fields are marked *