Seconda settimana di ottobre ed è arrivato improvvisamente l’ autunno, cosa c’è di positivo? Il forno acceso che sprigiona calore e profumi.
Alle prime avvisaglie di freddo le mie abitudini della prima colazione cambiano radicalmente, addio allo yogurt e avanti con le bevande calde, in questo periodo ho voglia di bere il caffè d’orzo, quello vero non in polvere, quello cha va bollito e poi filtrato.. a proposito devo comprare un filtro con una maglia più fine!

Colazione autunnale dunque con orzo bollente e un bel pezzo di torta fatta in casa.
“Ma come cominci già di mattina dai dolci?”
“Se inizio con qualcosa di così calorico chissà a fine giornata… ”
Pensarla così è proprio sbagliato, inutile ripetere che la prima colazione è importante e che è meglio una fetta di torta la mattina piuttosto che dopo cena, ma sopratutto mangiare qualcosa di appagante, goloso ma salutare prima di affrontare la giornata ha un effetto benefico sull’ umore e sulle voglie improvvise di dolce nel resto della giornata, su di me funziona tantissimo!

La mia torta di pere e mele è dolce al punto giusto, ha una consistenza che mi fa impazzire e contiene ingredienti buoni e riconoscibili. Comparate le etichette dei dolci industriali e poi vedrete la sfilza di ingredienti che contengono le pseudo brioches light!
Non tralasciamo il costo: farina, frutta, un goccio d’olio, un bicchiere di succo ecc .. insomma a torta ultimata i costi saranno ultra-contenuti!

Ingredienti:
[pullquote]100 gr di farina zero manitoba
100 gr di farina integrale
90 gr di fecola di patate
70 gr di zucchero di canna
1 mela Golden
1 pera Williams
1 bicchiere di succo di frutta
mezzo limone
zenzero fresco q.b.
60 ml di olio di mais
1 pizzico di bicarbonato
mezza bustina di lievito[/pullquote]

Procedimento:

Per prima cosa ho acceso il forno a 180°, poi ho tagliato a dadini una bella mela Golden e una pera Williams, la mia era un pò acerba ma per questo tipo di torte la frutta che potete utilizzare può essere sia acerba che molto matura quindi prima di buttarla via perchè non vi piace più utilizzatela nei dolci perchè regala consistenza, li alleggerisce in calorie e si trasforma in un dolcificante naturale.
Spremete sulla frutta mezzo limone e tagliate qualche fettina di zenzero da ridurre in piccolissimi pezzetti, se non lo tritate bene potrebbe pizzicare anche una volta cotto.(a me piace a pezzetti più grossi).

063_torta vegana d'autunno_02

Rivestite uno stampo per torte rotondo con la carta forno, prendete una ciotola grande in cui mescolare tutti gli ingredienti quindi versatevi le farine, lo zucchero, aggiungete la frutta ed iniziate a mescolare versando anche gli ingredienti liquidi.

Appena il composto inizia ad amalgamarsi aggiungete il pizzico di bicarbonato ed il lievito, mescolate velocemente e versate nella tortiera cercando di livellare il composto che non deve risultare liquido.
Infornate a 180° per 30 minuti, poi verificate la cottura con uno stecchino, io ho preferito rimettere la torta in forno per altri 5 minuti senza lo stampo appoggiandola sulla griglia.

Ecco a voi il risultato: una torta senza uova, senza burro, senza latte vaccino ma con tanto gusto!
Io ve la consiglio per una colazione nutriente e leggera ma anche come merenda pomeridiana quando insieme al caffè della macchinetta vorreste tanto un dolcetto!

063_torta vegana d'autunno_03

Your email address will not be published. Required fields are marked *