Stagione autunno-inverno: non so voi, ma io ad un dolce non so dire di no!
Questa ricetta della torta con pere e cioccolato poi è diventata una delle mie preferite per la colazione, per il dopo pranzo, per la merenda, per il dopo cena insomma per ogni momento della giornata, unica salvezza uscire di casa e regalarne un pezzo ad amici e genitori!
Spesso mi capita di leggere: “ricetta per un dolce sano”, poi do uno sguardo agli ingredienti ed al primo posto c’è il burro .. ma che razza di dolce sano è!?!?
Solo perché c’è una mela, una pera o delle mandorle come decorazione non significa che sia sano. Impariamo che in una ricetta per dolci ci sono ingredienti buoni da utilizzare come farine poco raffinate o integrali, frutta di stagione, frutta secca ecc.. ma anche cattivi come grassi saturi (burro), farina 00(troppo raffinata), cioccolato di scarsa qualità ecc.. possiamo farne tranquillamente a meno!
Prima regola: se io faccio un dolce deve essere goloso. Non sono a favore dei cibi light quindi se preparo qualcosa con le mie mani deve essere appagante alla vista e al gusto!
Seconda regola: NON utilizzare zucchero bianco e burro. In questa ricetta della torta pere e cioccolato non ho utilizzato nemmeno uova e latte vaccino, due ingredienti che nella preparazione dei dolci ho imparato a sostituire, così elimino del tutto il colesterolo e faccio contenti gli amici vegetariani e vegani.
Questo è il risultato della mia torta pere e cioccolato in versione vegana!
Ingredienti:
[pullquote]200 gr di farina integrale
100 gr fecola di patate
2 pere “max red barlett” (pasta morbida e dolce)
75 gr zucchero di canna
3 cucchiai di cacao amaro
una spruzzata di cannella
una manciata di mandorle o noci
125 gr di cioccolato – 75% cacao
450 ml latte di soia
1 bustina di lievito[/pullquote]
Ho scelto questi ingredienti con cura perchè voglio arricchire il mio dolce non solo di gusto ma anche di nutrienti buoni per la nostra salute come calcio, polifenoli, fibre e grassi insaturi quindi scegliete un cioccolato con una percentuale di cacao non inferiore al 75%.
Procedimento:
La preparazione della torta pere e cioccolato è molto semplice e veloce: per prima cosa ho messo a sciogliere a bagno maria il cioccolato, è velocissimo da fare e con un leccapentola in silicone non ne perderete nemmeno una goccia, come seconda cosa ho lavato le pere ho tagliato prima la parte per la decorazione e poi il resto a pezzetti piccoli. (tenete la buccia perchè oltre ad esser buona aumentiamo il contenuto di fibre).
Accendete il forno a 190° e in una ciotola iniziate a setacciare le farine con il cacao, aggiungete lo zucchero, la cannella e la frutta secca tritata.(io la taglio al coltello perchè mi piace un po più grossolana).
Pian piano incorporate il latte di soia, le pere e per ultimo il cioccolato sciolto, quando il composto sarà quasi del tutto amalgamato aggiungete il lievito un po alla volta setacciandolo così non si formeranno grumi.
Versate il composto in una tortiera foderata di carta forno, decorate con le rondelle sottili di pera e infornate a 190/180° per 40 minuti, poi fate la prova stecchino e valutate se lasciarla ancora dentro al forno, magari spento per altri 5 minuti.
Lieto fine …la torta pere e cioccolato è pronta!