Come sapete partecipo al progetto #cityrunners organizzato da Adidas e quindi sono impegnata con gli allenamenti di corsa che lo staff mi ha consegnato.
Sia per chi corre o per chi fa altri sport con continuità nella vita l’alimentazione gioca un ruolo molto importante per migliorare le proprie prestazioni e garantire al nostro fisico tutti i nutrienti necessari a mantenerlo in forza ed in forma. L’ alimentazione così come il movimento è sempre importante, sia che lo facciate per divertimento sia che lo facciate a livello agonistico.
La ricetta che vi propongo infatti è davvero completa dal punto di vista nutrizionale, può essere considerata anche come piatto unico magari da fare la sera e portare via come “schiscetta” il giorno dopo a lavoro, ricca di gusto sarà anche in grado di saziarvi al punto giusto senza che vi fiondiate alle macchinette nella pausa caffè del pomeriggio.
Per gli sportivi ottima è la combinazione di carboidrati complessi (pasta integrale) e proteine di origine vegetale con l’aggiunta di olive taggiasche, prezzemolo, mandorle e olio extravergine di oliva farete il pieno di vitamine, acidi grassi polinsaturi (buoni), sali minerali e fibra!
Sotto allora con la ricetta!
Ingredienti a persona:
[pullquote]90 gr di farfalle integrali
100 gr di ceci (già cotti)
1 cucchiaio di olive taggiasche sott’olio
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
1 ciuffetto di prezzemolo fresco
2 mandorle[/pullquote]
Procedimento:
Il tempo di preparazione consiste nel tempo di cottura della pasta perchè mentre le farfalle integrali cuociono preparerete la salsa di condimento.
Potete scegliere dei ceci già cotti in scatola o nel vasetto di vetro così come ho fatto io perchè essendo da sola me ne sono avanzati circa la metà e li ho potuti tenere in frigorifero nel loro liquido di conservazione ancora per qualche giorno.
Laviamo e tritiamo grossolanamente il prezzemolo tenendo da parte qualche foglia da aggiungere all’ ultimo momento, sciaquiamo i ceci e li frulliamo insieme ad un po di acqua di cottura della pasta, al prezzemolo, a metà delle olive e ad un bel cucchiaio pieno di concentrato di pomodoro (io ho scelto quello triplo perchè è veramente un concentrato di benessere ed è ricco di licopene).
Se il frullatore ad immersione fatica un po, aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una crema come questa..
… alla quale aggiungerete le ultime olive taggiasche, le foglie di prezzemolo e un po di olio evo, potete utilizzare direttamente quello delle olive se è extravergine!
Pasta pronta in 10 minuti, la scolate, mescolate con la salsa e per utimo aggiungete le mandorle tagliate fini con il coltello (per il lato lungo), sentirete che profumo si sprigionerà mescolando grazie alle olive, al concentrato e al prezzemolo fresco!
Un piccolo accorgimento: non aggiungete sale se non nell’ acqua di cottura, perchè vedrete che il concentrato e le olive daranno la giusta sapidità al piatto così anche la vostra pressione arteriosa sarà contenta!
Ora non mi resta che spazzolare via questa mini porzione, che faccio la trasferisco con la restante pasta nella pentola? Oppure… GNAM!