“Mio figlio non mangia le verdure”
“Non le vuole nemmeno assaggiare”
“Non c’è verso di fargli mangiare la frutta”
Sbagliato!Sbagliato!Sbagliato!

Partita persa per qualsiasi insegnante se un bambino viene presentato in questo modo, non ci sarà mai verso di fargli assaggiare qualcosa che non sia “in bianco”:  genitori datevi una svegliata!
Mi vengono in mente una miriade di domande:
Prima di tutto voi cosa mangiate!? Lo sapete o no che i vostri bambini imparano da voi, vi osservano e prendono le vostre abitudini?
Cosa portate in tavola tutti i giorni a colazione-pranzo-merenda-cena?

“Mio figlio a 8 anni NON mangia FRUTTA E VERDURA”
Ma io dico da zero a 8 anni che cosa gli hai dato a merenda?MAI una banana schiacciata, una dolcissima pesca, mai delle fragole o ciliege che una tira l’altra?!?!
I bambini da sempre fanno capricci, si lagnano, fanno gli schizzinosi, se ne approfittano ancora di più con i genitori, magari meno con i nonni o con degli estranei, ma un minimo di polso bisogna pur averlo.
Non vuoi la banana? non vuoi la mela? non vuoi la pesca? (tutti tipi di frutta diversi tra loro) allora niente merenda! Quello che c’è è questo, puoi assaggiare, puoi scegliere ma questo è quello che c’è e che bisogna mangiare. I nostri bambini per fortuna non soffrono la fame salti oggi, salti domani e poi assaggi!
Vale sempre la regola: prima si assaggia e poi si può dire che una cosa non piace.

I capricci:
i bambini sono volubili, oggi le cose verdi non le mangio, domani quelle rosse, no la banana, voglio solo la mela e così via.. Ci sono tante alternative e quelle bisogna proporre,  se non sono i peperoni  allora sarà insalata, ma NON E’ ACCETTABILE CHE UN BAMBINO NON MANGI LA VERDURA E LA FRUTTA NELLA SUA TOTALITA’!
Alla fine cosa resta nel piatto TUTTI i giorni?! solo pane, pasta (bianchi) e carne? Un po povera come dieta non vi pare? I colori dove sono? Le vitamine, i sali minerali, le fibre e che tipo di proteine assume? Quanti zuccheri ingerisce in una sola giornata?

Insomma scusate lo sfogo ma quando vengo a contatto con delle realtà così tristi (per me lo sono e anche molto), con dei genitori rassegnati o poco attenti verso queste cose  mi viene il nervoso!
Se porti un bambino al campo estivo e lo presenti come “quello che non mangia verdura e frutta”  lo hai appena autorizzato davanti alla maestra che può comportarsi così, lo hai legittimato a fare i capricci e a non assaggiare e non mangiare ciò che viene definito” frutta e verdura”.
Ma un bambino se non assaggia mai non può sapere che varietà incredibile di colori e sapori ci sono nel mondo vegetale!
Di sicuro lo state privando di qualcosa di molto importante, che avrà delle conseguenze nel suo futuro ed è per questo che insisto tanto.

Detto questo parliamo di ricette:
Voi le verdure come le cucinate? Un esempio su tutte le Zucchine: commestibili da crude, sono versatili e si possono cuocere al forno, in padella, mangiate da sole, ripiene, abbinate ad altre verdure e a tanti aromi o spezie, unica avvertenza non fatele diventare amare lessandole fino all’inverosimile per poi propinarle ai bambini, chi le vorrebbe trasformate così! Se sono già buone crude le cotture devono essere brevi, in modo da mantenere una certa consistenza e croccantezza.
Tagliatele con il pelapatate e se in insalata proprio non vanno giù, fatele saltare in padella con uno spicchio di aglio intero,un pizzico di sale e dell’olio extravergine di oliva, condite delle penne integrali e vediamo se il sapore di queste zucchine “non piace…”
056_verdure bimbi_03

Ingredienti:[pullquote]penne integrali, zucchine, aglio, pepe, curcuma, olio evo, basilico.[/pullquote]

Pomodori: cì sono talmente tante le varietà che in genere piacciono a tutti, ciliegino, perino, cuore di bue, insalatari .. in estate non riesco farne a meno!
Una variante gustosa per non annoiarsi? A fette un po spesse su una teglia con carta forno:
[pullquote]un pizzico di sale, pan grattato, origano, un filo d’olio evo[/pullquote]
infornata veloce di 10 min a 200° e sono pronti! Già che accendiamo il forno mettete su un altra teglia tagliate a bastoncini fini:
[pullquote]zucchine, carote, un pizzico di sale, olio evo, rosmarino[/pullquote]
Sono divertenti da sgranocchiare da sole ma  possono servire come cucchiaino per una crema di legumi così rendiamo completo il nostro pasto.
Verdure per vitamine fibre ecc..,  pane bruschettato per i carboidrati, legumi per le proteine, olio evo per i grassi buoni ed il gioco è fatto!

056_verdure bimbi_00

Per la crema di legumi potete fare un Hummus di ceci o come in questo caso frullare i seguenti ingredienti:
[pullquote]Cannellini, curry, olio evo, sale (poco), succo limone q.b.[/pullquote]

Buona verdura a tutti!

 

4 Comments

  • anna Posted 2 Luglio 2014 9:34

    So che questo post vuole essere apposta provocatorio, ma mi sento incline di difendere un po’ la categoria della mamme.
    Io, in quanto a cibo (comprese frutta e verdura) sono una mamma fortunata. La nostra piccola mangia quasi di tutto, ma sicuramente ci sono altri aspetti su quello che fa o non fa che potrebbero essere oggetto di un post simile a questo. E allora vorrei dire che a volte noi mamme ci sentiamo dire un po’ da tutti quello che dobbiamo e non dobbiamo fare e in linea teorica ci piacerebbe tantissimo ascoltare tutti e fare tutto per bene e nel migliore dei modi, però poi c’è la pratica quotidiana, la realtà. E questa realtà, credimi, a volte non aiuta a mettercela tutta sempre. Spesso bisogna dividersi tra lavoro e famiglia e non ci sentiamo aiutate certo dalle istituzioni. Facciamo i salti mortali per mettere insieme una cena salutare e ci ritroviamo di fornte a un “NO, non lo mangio” e a fine giornata questa può essere la battaglia per la quale non si hanno né le energie né la voglia di lottare. E’ verissimo, nessuno dei nostri bambini morirà di fame, ma vedere il proprio figlio che non mangia non deve essere facile. Ci vuole un bell’allenamento! Insomma, spesso noi mamme siamo già sommerse dai sensi di colpa, quindi la prossima volta regalaci un post incoraggiante invece che polemico 🙂

    • cri Posted 2 Luglio 2014 10:29

      Non ce l’ho con le mamme figurati, fanno tutte i salti mortali districandosi tra lavoro, figli e casa e cercando di dare sempre il meglio in tutti gli ambiti. Ho scritto il post di getto dopo aver visto un caso su trenta davvero senza speranza, con le insegnanti (fantastiche) che non riuscivano a minimamente a far assaggiare qualcosa di diverso da pasta con olio e burro e alle quali era stato detto che la loro figlia mangiava così punto e basta. Bambini inappetenti, schizzinosi ecc.. ce ne sono sempre in un gruppo di 30 o anche 80 bambini (come mi è capitato questa settimana) ma era evidente che in questo caso non erano solo capricci o gusti ma proprio uno stile di vita poco sano che ti assicuro a 8 anni aveva già lasciato i segni.
      Quindi forza mamme e anche forza papà io sono dalla vostra! 🙂

  • elena Posted 6 Ottobre 2014 11:52

    io ho una bimba di 4 anni che da qualche mese sta diventando parecchio schizzinosa. Io mangio poca carne , tante verdure e cereali e legumi. Con i legumi ho iniziato da poco ma spesso faccio crocchette e piano piano si sta abituando. Fino a poco fa mangiava quasi tutto salvo le carote cotte ora sta facendo la schizzinosa, e io che faccio? me ne frego 🙂 ieri sera c’era mozzarella e spinaci, ti metto nel piatto pochissima mozzarella e pochissimi spinaci, se finisci tutto puoi chiedere il bis di quello che vuoi, altrimenti vuol dire che il panconi è pieno. Ieri sera ha mangiato solo 4 cubetti di mozzarella, ne ha chiesta ancora ma le ho spiegato che non si puuo’ mangiare solo mozzarella. Ma non insisto perché mangi tutto, le spiego solo che può’ tranquillamente scendere solo che non avrà altro. E’ scesa così. La sera prima c’era merluzzo e piselli di contorno, stessa cosa ha mangiato solo il merluzzo ed ha preferito scendere piuttosto che finire anche i piselli. Che faccio? nulla continuo così evidentemente in questo periodo ha poca fame, prima o poi ci sarà mozzarella e spinaci, avrà fame, e se vorrà il bis mangerà anche spinaci altrimenti mangerà di più a colazione. Mangia pero’ risotti e pasta con qualsiasi condimento e frutta a volontà. Spero di essere sulla strada giusta

    • cri Posted 6 Ottobre 2014 16:39

      Elena per me lo sei, è importante far capire che la mamma ha preparato e messo nel piatto delle cose cose buone per lei e per tutta la famiglia, se proprio non ne vuole sapere sgridarla o fare scenate non credo che aiutino molto, al contrario è meglio farle capire che alternative non ce ne sono! eheh.. 😉

Your email address will not be published. Required fields are marked *